Non potevano mancare le ricette che ho incontrato nel mio cammino lavorativo ma anche qualche consiglio che ho ricevuto e che condivido con voi.
Un caloroso saluto da Giampaolo.
E naturalmente anche quelle consigliate da voi.
Tutto quello che vedete in questo sito si può copiare senza nessun vincolo, anzi se avete idee da proporci sono bene accette.
*****MACELLERIA MELIS GIAMPAOLO: La Qualità e il Gusto*****
Da due generazioni, la nostra bottega di carni fresche, nata come Polleria ai primi anni sessanta e poi col tempo trasformata in macelleria, porta avanti la tradizione della carne di qualità, offrendo ai nostri clienti solo il meglio secondo il mio metro di valutazione.
In un mondo in cui la scelta è sempre più ampia, ho scelto di puntare sull'eccellenza, selezionando e garantendo la freschezza dei prodotti.
Come procedo:
Selezione e fornitori storici:
Seleziono con attenzione le migliori carni, privilegiando allevamenti locali.
Lavorazione Artigianale:
Ogni pezzo di carne viene trattato con cura e competenza, dai tagli classici alle preparazioni più innovative anche ricercando nuove soluzioni.
Consulenza Personalizzata:
Sono a disposizione per consigliarvi e guidarvi nella scelta del taglio perfetto per ogni occasione.
Servizio Attento:
La soddisfazione del cliente è la mia priorità. Non potrebbe essere al contrario, ogni cliente contento è un risultato che mi aiuta a crescere.
Cosa troverete nel banco:
Bovino: Bistecche, roastbeef, tagliate, e molto altro, per soddisfare ogni palato.
Maiale: Salsicce di mia produzione tipo classica o alla Sarda Armungese, arrosti, braciole, e specialità preparate con passione.
Agnello: Agnello di Sardegna IGP, agnello nostrano, arrosticini, bistecchine, hamburger per cotture veloci, gustose e saporite.
Pollame: Pollo, tacchino, Pollo Penna D'Oro, e altre preparazioni sempre fresche e di prima scelta.
Salumi: Una selezione di salumi artigianali, preparati con ingredienti di qualità, nazionali e della Sardegna
Vi aspetto nella mia macelleria per scoprire il sapore della carne e per fare un viaggio virtuale in Sardegna.
Macelleria Melis Giampaolo, Sabistecca prodotti tipici della Sardegna
Via Barletta 55/c zona S.Rita 10136 Torino - 0113241188
dal Martedì al Sabato 8.00-13.00 16.00-19.30 sabato pomeriggio chiusura ore 19 - CHIUSO Domenica e Lunedì
https://www.sabistecca.it/
https://www.facebook.com/macelleriamelisGiampaoloTorino
*****I DOLCI SARDI A TORINO- Macelleria Melis Giampaolo Torino*****
I dolci sono una delizia culinaria della Sardegna che riflette la ricca tradizione dell'isola, con una varietà di paste, biscotti e altre preparazioni che cambiano da paese in paese.
Tra i più conosciuti ci sono le pardulas, le seadas, i papassini, gli amaretti e il torrone, ognuno con la sua storia e ingredienti caratteristici.
Dolci Tipici Sardi:
**Pardulas:
Piccole torte ripiene di ricotta, tipiche del Campidano, con un sapore delicato e aromatico.
**Seadas o Sebadas o Sevadas:
Tortelli ripieni di formaggio, normalmente pecorino che si consumano fritte e calde con miele o zucchero.
**Pabassinos:
Biscotti secchi a base di farina, zucchero, strutto, uova, uvetta, noci e scorza di limone, spesso ricoperti di glassa e codette colorate oppure alle noci.
**Amaretti:
Biscotti a base di mandorle, zucchero e albume, noti per la loro consistenza friabile e il sapore intenso, decisamente deliziosi.
**Torrone di Tonara:
Dolce tradizionale a base di miele, zucchero, mandorle e nocciole, prodotto nel paese di Tonara, noto per la sua consistenza compatta e il gusto ricco.
**Savoiardi:
Biscotti dalla forma allungata, leggeri e spugnosi, originari della Sardegna e utilizzati in molti dolci, come il tiramisù.
**Tiliccas (o Tiricche):
Sottili sfoglie di pasta frolla, a forma di rombi, spesso farcite con mosto cotto, miele o sapa.
**Aranzada:
Dolce tipico di Nuoro, a base di scorza d'arancia candita e miele.
**Pesche:
Le pesche sono un goloso prodotto dolciario da forno caratterizzato dalla farcitura di confettura di albicocca.
**Ciambelle:
Sono ciambelle caserecce, preparate con cura artigianalmente. Hanno la tipica forma circolare con un buco al centro e sono farcite con marmellata all’albicocca.
**Dolci misti:
Realizzati con ingredienti genuini e rispettando le ricette tradizionali, ricreano le sensazioni legate ai sapori delle feste: Amaretti, Sospiri, Papassinos, Tiricche e amaretti regalano la tradizione dolciaria sarda inconfondibile.
**I Dolci Sardi e la Tradizione:
I dolci sardi sono spesso legati a festività religiose, eventi familiari e tradizioni locali, rappresentando un elemento importante dell'identità culturale dell'isola. La loro preparazione, tramandata di generazione in generazione, conserva ricette e tecniche antiche che contribuiscono a mantenere viva la storia e il patrimonio gastronomico della Sardegna.
Dove gustare i dolci sardi:
In Sardegna i dolci sardi si possono trovare nelle pasticcerie, nei panifici e nei ristoranti dell'isola, ma anche in alcune botteghe specializzate in prodotti tipici sardi. A Torino puoi acquistare i dolci sardi presso la Macelleria Melis Giampaolo, specializzata nella vendita di prodotti tipici sardi far cui i dolci sardi.
Vi aspetto nella mia macelleria per scoprire il sapore della carne e per fare un viaggio virtuale in Sardegna.
Macelleria Melis Giampaolo, Sabistecca prodotti tipici della Sardegna
Via Barletta 55/c zona S.Rita 10136 Torino - 0113241188
dal Martedì al Sabato 8.00-13.00 16.00-19.30 sabato pomeriggio chiusura ore 19 - CHIUSO Domenica e Lunedì
https://www.sabistecca.it/
https://www.facebook.com/macelleriamelisGiampaoloTorino
*****AGNELLO DI SARDEGNA IGP, cottura semplice*****
Teglia oliata in forno già caldo a 160⁰
Metti l'agnello nella teglia e lascia così fino a quando le carni cominciano a friggere.
Ora Metti il sale e gira l'agnello, metti il sale anche sulla parte non salata e lascia cuocere il tutto aggiungendo le patate a cubetti a metà cottura.
Se ti piace puoi aggiungere del rosmarino e uno spicchio d'aglio.
Cottura totale 90 minuti.
Buon appetito
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****LA FREGULA SARDA*****
Sa Fregula Sarda o fregola in italiano (se parli con un sardo chiamala Fregula ) è un tipo di pasta di grano duro dalla forma di piccole palline medie o grandi, che può essere tostata al forno oppure normale, Ma deve essere prodotta in Sardegna e di Ottima Qualità.
Puoi usarla per la preparazione di piatti a base di carne o di pesce o per il Cous Cous.
In macelleria trovi la Fregula di Tanda & Spada, tostata a chicchi fini o grossi.
In alternativa puoi acquistare la Fregula Senatore Cappelli o quella fatta a mano dell' Azienda il GRANO D'oro.
Tutte con grano Sardo.
A si biri ❤️💙
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****SPIANATE SARDE FRESCHISSIME*****
Ti propongo la spianata sarda fresca, prodotta a Torino con la maestria dei panettieri di Ozieri in confezione da 500 grammi (5 spianate medie) oppure da 1 kg (4 spianate grandi )
Perché preparate a Torino e non in Sardegna ?
C'è un motivo importante.
Le spianate prodotte in Sardegna, quelle buone senza l'aiuto di conservanti, sono molto delicate e tendono a formare la "muffetta" dentro la confezione.
Mentre qui a Torino il bravo Antonello Farina, che sicuramente qualcuno di voi conosce e davvero un maestro nel prepararle.
Freschezza e morbidezza garantita.
Come si conservano: nel frigorifero per 1/2 giorni oppure nel surgelatore.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****SA CORDULA*****
Un’altra prelibatezza della cucina sarda: Sa Cordula.
Viene chiamata anche "Treccia" per la sua forma intrecciata che assume dopo la lavorazione dell’intreccio degli intestini e delle budella dell'agnello di Sardegna IGP.
Come da tradizione pastorale è un piatto gastronomico sardo povero, molto semplice e allo stesso tempo buono.
Sa Cordula è un piatto molto saporito con un gusto intenso, un piatto per tanti ma non per tutti.
Puoi avere la cordula solo in alcuni periodi dell'anno.
Il periodo giusto è tra Dicembre e Febbraio ma non è mai preciso.
Ti consiglio di chiamare in macelleria per conoscere la disponibilità.
Peso circa 1-1,2 kg
Alla prossima,
Giampaolo.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****RICETTA CASALINGA DEL LIQUORE DI MIRTO SARDO TRAMANDATA DAI NONNI DI ARMUNGIA NEL SUD-EST DELLA SARDEGNA.*****
Ecco alcuni accorgimenti per personalizzarlo a proprio piacimento per ricavare circa 2.5 litri di mirto.
INGREDIENTI:
1 Kg di bacche di mirto fresco sardo.
1 Litro di Alcool puro 90°/96°.
1 Litro di acqua.
400-600 gr. circa di zucchero, in base ai gusti personali o al grado di maturazione delle bacche.
PREPARAZIONE
Procuratevi un contenitore in vetro con chiusura ermetica in modo da contenere tutte le bacche.
Pulite le bacche di mirto da rametti ed eventuali residui.
Riempite il contenitore con le bacche senza pressarle, lasciando 2-3 cm dal bordo.
Versate l’alcool fino a coprire completamente le bacche. Chiudete bene e conservate in un luogo buio a macerare per 40/50 giorni.
IMPORTANTE:
Ogni settimana controllate il livello dell’alcool se non copre tutte le bacche dovete aggiungerne poi mescolate un po senza esagerare.
Finito il periodo di macerazione travasate l’estratto di mirto in un altro boccione con un imbuto utilizzando un colino, utile sia per effettuare un primo filtraggio sia per scolare bene le bacche dall’essenza liquida, quindi mettete le bacche macerate da parte in un contenitore.
Spremendo e torchiando le bacche (potete usare un panno in cotone) si può recuperare un’ulteriore quantitativo di estratto che potete aggiungere all’altro, meglio dopo aver filtrato, dovete fare attenzione a non forzare troppo la torchiatura per evitare di ottenere un liquore ad alta tannicità.
Bisogna fare lo sciroppo di acqua e zucchero quindi in un tegame mettete l’acqua ancora fredda e versateci lo zucchero mescolando bene.
Consigliamo 1 litro di acqua ma dipende dalla gradazione che volete ottenere, stesso discorso per lo zucchero a seconda della dolcezza che desiderate.
Mettete sul fuoco e mescolando bene portate e lasciate in ebollizione per circa 10 min.
Lasciare raffreddare nello stesso tegame.
Ora aggiungete lo sciroppo di mirto e mescolate bene il tutto.
Conservate al buio almeno per 15 giorni mescolando ogni 3-4 giorni per amalgamare bene, dopodichè potete travasare in bottiglie, meglio se scure, a seconda dei gusti, ma prima di imbottigliare potete filtrare un altra volta.
Volendo si può usare il miele al posto dello zucchero con la stessa quantità.
Scrivete per qualsiasi dubbio e con i vostri consigli.
Vi consigliamo la prenotazione delle bacche di mirto fresche in quanto ogni anno non si sa con esattezza quante bacche saranno disponibili.
Buon Mirto.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****MIRTO ARTIGIANALE "MAURO LUSSO" di Villasalto*****
L’azienda familiare di Mauro Lusso opera a Villasalto, un comune montano situato nella zona sud orientale della Sardegna, vicino il paese di Armungia (le mie origini).
Produce liquori mediante tecniche esclusivamente artigianali derivanti dall’antica tradizione enogastronomica del territorio.
Mauro produce ben sette qualità di liquore a base di bacca nera!
Dal classico al nobile, fino ad arrivare alla qualità “mirto nero supremo”, prodotto in soli cento esemplari numerati e dotati di tappo con la classica ceralacca rossa!
Produce anche un mirto bianco da bacche bianche, un mirto verde ricavato dalle foglie del mirto e persino un mirto giallo dai fiori del mirto!
Per raggiungere elevati standard qualitativi e tipicità del liquore, Mauro Lusso segue la ricetta tradizionale, prestando particolare attenzione alla materia prima.
Disponibile in macelleria in bottiglie da 50 cl.:
MIRTO NERO CLASSICO
MIRTO NERO NOBILE
MIRTO NERO SUPREMO
MIRTO BIANCO
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****MILANESI ? NO, TORINESI!!!*****
Le fettine impanate, in Macelleria, si chiamano "Torinesi ".
Perché???
La motivazione è una sola: le prepariamo a Torino e sono diverse dall'ottima Milanese.
Ingredienti semplici quali uova fresche, sale, un buon pane grattugiato e una buona fetta di coscia di bovino.
Provale e non ne potrai più farne a meno.
Per le "Milanesi" ci stiamo organizzando...
Buon fine settimana.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****LA NOSTRA STORIA*****
Dal 1959 la Macelleria Agnelleria Melis è al servizio del consumatore di carne.
Dal 1999, abbracciando le nostre origini, ci specializziamo in prodotti tipici sardi, ampliando il servizio a voi dedicato.
Nel nostro negozio a Torino molto spazio è dedicato al mondo della Sardegna, con una vasta selezione di articoli delle migliori marche e dei più prestigiosi artigiani.
La Macelleria Melis vi porterà all’interno dell’atmosfera insulana, dove gli articoli e la passione per questi ultimi renderanno l'ambiente accogliente per gli appassionati di questa magica terra piena di storia e di sapori antichi.
Altro settore è quello delle preparazioni di carne pronti a cuocere, dove potrete trovare all'interno della nostra bottega, diverse tipologie di Hamburger farciti, petti di pollo farciti, tacchinella all'arancia, rolate di bovino, tagliate di bovino aromatizzate con il Rub Nc e le Bistecche dell'osso confezionate una per una sottovuoto.
Le tante referenze sono preparate a rotazione.
La cura nei prodotti e la continua ricerca dei "tipici sardi" fanno della Macelleria Melis un punto di riferimento dove gentilezza e attenzione è riservata al cliente.
Saremo lieti di fare la vostra conoscenza e di fare un viaggio degustativo nella nostra Amata Sardegna.
Veniteci a trovare nella nostra Piccola Macelleria di Via Barletta 55 a Torino.
A si biri ( arrivederci)
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****LA NOSTRA RICETTA DEI MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE 😋😋😋*****
Se sei stato in Sardegna sicuramente avrai assaggiato i Malloreddus alla Campidanese.
Un primo piatto sardo che non si dimentica.
Puoi riproporlo a casa tua facilmente, l'importante è usare gli ingredienti giusti.
Ecco cosa ti occorre...
Impasto di salsiccia fresca alla sarda
Malloreddus sardi originali
Pomodoro sardo, più dolce degli altri...
1 bustina di zafferano sardo.
Ci proviamo ?
Ecco la ricetta:
Fai bollire l'acqua aggiungendo il sale e la bustina di Zafferano.
Fai rosolare l'impasto della salsiccia fresca alla Sarda con della cipolla, aggiungi il pomodoro sardo e finisci la cottura.
Nel frattempo fai cuocere i Malloreddus nell'acqua, quando sono cotti unisci al sugo.
Mischia bene, sentirai già il buon profumo che si sprigiona.
Servili con una spolverata di formaggio grattugiato, preferibilmente pecorino e per finire del prezzemolo fresco.
E tu come li prepari ?
Condividi la tua ricetta, scrivimi una mail cliccando sul link sotto, più condividiamo e più soluzioni avremo.
Buon appetito a tottusu, Giampaolo.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****ECCO ALCUNI VERMENTINI SARDI CHE PUOI ACQUISTARE IN MACELLERIA:*****
**KARAGNANJ**
Il Vermentino di Gallura "Karagnanj" è un vino bianco di media intensità e struttura.
Dal colore giallo paglierino luminoso, al naso è avvolgente, mediterraneo, con bouquet di frutta gialla matura, agrumi e fiori bianchi.
Al gusto appare morbido, ma mostra poi tutto il carattere granitico e salino, unito ad una buona freschezza.
Finale su note floreali e fruttate
**BALARI**
Il Vino Balari è un vino frizzante a fermentazione naturale, dal colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
All’olfatto si percepisce un delicato profumo di fiori di ginestra, mela e pera.
Al palato, il vino offre un gusto fresco e brioso, semplice e raffinato.
Il Balari si sposa perfettamente con fritture di verdura o di mare, e con primi piatti delicati a base di pesce.
**MAMAIOA**
Mamaioa Bianco è il Vermentino di Sardegna DOC Biologico della cantina Contini, ottenuto esclusivamente da uve biologiche certificate.
Vino perfetto per un aperitivo, Mamaioa Bianco si sposa perfettamente con la cucina di mare.
Primi piatti come gli spaghetti alle vongole, secondi come le triglie o la tracina con gli asparagi, antipasti come l’insalata di polpo.
Ma anche primi con le verdure, come le trofie con zucchine, fiori di zucca e gamberetti!
**FUNTANALIRAS**
Vermentino di Gallura a Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Il Vermentino di Gallura DOCG Funtanaliras della Cantina Del Vermentino è prodotto con uve Vermentino coltivate nel comune di Monti e si distingue per la sua vinificazione accurata.
La pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox preservano gli aromi varietali mentre l'affinamento in acciaio esalta la freschezza e la sapidità tipiche del Vermentino di Gallura.
Uvaggio: Vermentino 100%.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****SPIEDINO VERTICALE DI POLLO*****
Oggi vi propongo lo spiedino di Pollo marinato, ma verticale.
Cottura nel forno, ottimi sapori e profumi.
Bellissimo da cotto.
Un buon vino rosso, un abbinamento interessante, in questo caso ho abbinato il "SIGERRO" delle Cantine ARU di Iglesias.
È un vino rosso 🍷 a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Carignano e Merlot.
Vuoi provare lo spiedino Verticale di pollo ?
Prenota ☎️ 0113241188 🔥🔥🔥
Ajo'.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****INFO NEGOZIO*****
Macelleria aperta nel 1959 e dal 1999 specializzata nella vendita di prodotti tipici sardi.
Preparazioni proprie tipo salsiccia alla sarda e la Classica sale e pepe.
Frollatura con la tecnica del sottovuoto di bistecche tipo Ribeye, tagliate.
Preparazioni di petto di pollo al Pistacchio, Pollo farcito, pollo gagliardo, Tacchinella all'arancia, rolate di coniglio e Coniglio Porchettato.
Agnello sardo (Novembre-Maggio), piemontese, capretto corsicano e maialetto sardo su prenotazione.
Ricerca di prodotti tipici della Sardegna di Qualità.
Chiama per informazioni telefonando al numero ☎️ 0113241188
Buon fine settimana
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****PROSCIUTTO CRUDO DI BASSIANO “GRAN RISERVA 24 mesi”*****
Due anni di stagionatura, due primavere che lo rendono un prosciutto assolutamente unico nel suo genere.
E' il principe dei prosciutti di Bassiano.
Dopo un anno di stagionatura arriva la selezione: solo le migliori entrano nella riserva.
Le cosce vengono spillate con l'ago per sentirne il profumo, vengono tastate per sentire la consistenza della parte grassa, vengono passate sulla bilancia per assicurarsi che raggiungano il peso minimo di 10 kg.
Vengono selezionati i migliori prosciutti sotto il punto di vista del peso, della percentuale di parte grassa, del profumo e anche della forma estetica.
Una volta scelti entrano nella nostra riserva per godere di un ulteriore anno di stagionatura sino ad arrivare ai fatidici 24 mesi.
La primavera è il periodo dell'anno più importante della stagionatura per profumi, aromi, sapori che è in grado di dare alla carne.
Il fatto che il "Gran Riserva" passi due primavere in stanza di stagionatura è un indizio della sua qualità.
La parte grassa assorbe tutti i profumi dei pini, dei faggi, dei lecci e, abbinata al magro, rende il "Gran Riserva" 24 mesi un esperienza sensoriale.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****PETTO DI POLLO PENNA D'ORO*****
Il petto di pollo che comunemente in macelleria, da noi, chiamano Campese è un petto di pollo di un'azienda che si chiama "Penna D'Oro".
Il petto di pollo Campese è un prodotto dell'azienda Amadori.
PENNA D'ORO è un'azienda del Ferrarese che alleva i polli nel rispetto del benessere animale in ambienti spaziosi rispetto agli allevamenti intensivi, con disponibilità di luce naturale.
La razza del pollo è la "Ranger Gold" allevata a lento accrescimento, rispettando i ritmi naturali di crescita senza l'uso di antibiotici fin dalla nascita.
Il peso di un petto di pollo "Penna D'Oro" è di 3-400 grammi circa, dal sapore più intenso rispetto ai più buoni petti di pollo in vendita.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****GRANO SENATORE CAPPELLI SARDEGNA*****
del Molino Tuili (SU) ❤️💙
Disponibile in macelleria in queste forme :
🟠Malloreddos confezione da 500
🟠Fregula confezione da 500 gr
🟠Gunneddas confezione da 500 gr
🟠Farina confezione da 1 kg
🟠Semola confezione da 1 kg
Il GRANO CAPPELLI è un grano duro che non ha subito modifiche genetiche del suo genoma, ha un glutine altamente digeribile, aumenta le difese immunitarie.
Non dà gonfiore, adatta per gli intolleranti al glutine, adatta per I diabetici, consigliata per una nutrizione sana dei bambini.
Ajo'.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****GAVOI*****
Il Fiore sardo DOP viene prodotto su tutto il territorio della Sardegna, dal latte di greggi di pecore di razza sarda, al pascolo naturale.
Le procedure per la produzione del fiore sardo sono rimaste immutate nei secoli, infatti viene prodotto artigianalmente direttamente nelle singole aziende, dal latte intero e crudo appena munto.
Il tempo minimo di maturazione è di 105 giorni, durante il quale è sottoposto a un processo di lenta affumicatura, che gli conferisce le inconfondibili fragranze del legno locale.
Il Fiore Sardo D.O.P. da noi scelto è prodotto a Gavoi nella tradizionale caldaia di rame nel Caseificio di Giovanni Cugusi, immerso in un contesto naturalistico caratterizzato da pascoli incontaminati, alle pendici del Gennargentu.
Ecco i formaggi:
Fiore sardo Dop
Gavoesu giovane
Gavoesu stagionato
Ricotta Mustia
A presto con i nuovi arrivi...❤️💙
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****LA CARNE BOVINA IN MACELLERIA*****
Ciao,
questa volta ti scrivo per darti informazioni riguardo la carne bovina che puoi acquistare da me in macelleria.
La "Blonde d’Aquitaine" in Italia viene allevata, soprattutto in Piemonte, partendo dai vitelli giovani, importati dalla Francia.
La acquisto presso il Macello Piemonte Nord costituito da soci allevatori.
**🟠CCQP🟠**
Il Consorzio Carni Qualità Piemonte (CCQP) è stato costituito per volontà degli stessi allevatori, la carne è certificata e garantita dal Consorzio Sigillo Italiano che permette di conoscere la storia del prodotto e può essere utilizzato da chi applica i disciplinari di produzione accreditati all’interno dei Sistemi di Qualità Nazionale in Zootecnia (SQNZ), e riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e dalla Commissione Europea.”
Puoi visualizzare la certificazione ( carta identità del bovino) direttamente in macelleria.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
*****IMPORTANTE*****
Ho sentito in negozio diversi metodi su come scongelare, ma non sono tutti corretti.
Ecco gli errori da evitare.🤔
Il primo ERRORE è voler scongelare la carne velocemente.
È assolutamente sconsigliato:
scongelare in acqua calda👎,
scongelare sul termosifone👎,
scongelare nel forno a microonde👎,
scongelare a temperatura ambiente👎.
Ecco come scongelare la carne nel modo giusto 😃.
Il modo è farla scongelare lentamente.
Ci sono due diversi metodi.
Il primo metodo è lo scongelamento in frigorifero per 10/12 ore👍.
Il secondo metodo consiste nel scongelare sotto l'acqua corrente FREDDA👍.
Bisogna mettere la carne in una busta di plastica sigillata per evitare contaminazioni durante lo scongelamento.
Mettiamo poi la busta in un recipiente da posizionare sotto l’acqua corrente, rigorosamente fredda.
Evitare assolutamente di ricongelare la carne già scongelata per non incorrere in rischi per la nostra salute🤕.
Possiamo però cuocerla 🔥 ed eventualmente ricongelare ❄ (già cotta).
A presto, Giampaolo.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
Sa Bistecca - Macelleria Melis - Via barletta 55 Torino - Telefono 0113241188 - macelleriamelis@gmail.com