Cordule e TRATTALIAS
Un caloroso saluto da Giampaolo.
Una volta non si buttava via nulla, c'era poco da mangiare e quindi anche le budelline diventavano importanti per la sussistenza della famiglia
Ecco che nascono delle preparazioni povere ma dal sapore importante: Le cordule e le Trattalias
Questi prodotti arrivano direttamente dai miei fornitori in Sardegna, pulite, legate e preparate con maestria.
Disponibili su prenotazione
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
La "cordula" in sardo significa "corda", è un piatto tipico dell'isola la cui preparazione utilizza le interiora di agnello o capretto che vanno intrecciate fino a formare una sorta di treccia o corda appunto.
La trattalia è un piatto tipico della cucina sarda, una preparazione antica che rimanda alla cultura pastorale dell’isola.
La tradizione gastronomica sarda e soprattutto nelle zone interne legata alla storia agropastorale della Sardegna
Gli ingredienti della trattalia sono le interiora di agnello, capretto o pecora, elementi tipici della macellazione artigianale.
Disponibili su ordinazione in qualche periodo dell'anno.
Differenza tra cordula e trattalias: per la cordula vengono utilizzati esclusivamente gli intestini di agnelli o capretti adulti, mentre per la trattalia si utilizzano quelli di agnelli da latte.
Un'altra importante differenza è data dal fatto che per la cordula non vengono utilizzati gli altri organi interni come fegato, cuore e polmoni.
Sa Bistecca - Macelleria Melis - Via barletta 55 Torino - Telefono 0113241188 - macelleriamelis@gmail.com