CARNE SUINA

PROVENIENZA       TAGLI       SALSICCIA CLASSICA       SALSICCIA SARDA

Questa pagina è dedicata alla salsiccia fresca alla Sarda Armungese.

Lo chiamata "Armungese" e non sarda perchè ogni paese, anzi ogni famiglia ha la propria ricetta e in Sardegna ci sono molti modi di preparare la salsiccia.

La Salsiccia alla sarda Armungese, paese del sud-est dell'isola, nasce dall'idea di riproporre quel sapore che ho conosciuto a casa dei nonni.

La carne di maiale veniva tagliata a mano in piccoli pezzi e poi aromatizzata con gli ingredienti che la natura forniva.

E non solo....

Poichè in quei tempi non avevano il frigorifero, le carni tendevano ad avere un gusto acidulo a causa della decomposizione.

Ma i nonni erano ingegniosi e con l'aiuto dell'aceto di vino casalingo ( il vino andato a male) e della Mattafaùa (semi di anice selvatico che cresceva nei campi attorno a casa) riuscivano a nascondere i cattivi odori e gusti, creando nel frattempo una salsiccia dal sapore incredibile, dal gusto unico, ma anche con un valore affettivo importante.

Da qualche anno ripropongo questa salsiccia, dedicata ai nonni, usando la carne suina di capocollo piemontese tritata, aromatizzata con l'aceto bianco e i semi di anice selvatico.

Disponibile nel fine settimana.

Le mie preparazioni e i prodotti tipici della Sardegna potete acquistarli direttamente in macelleria o posso spedire i prodotti che vi piacciono.

Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188

Scrivi una mail



PROVERBIO SARDO
.) In dogni bidda b'est sa moda sua. ( Paese che vai, usanza che trovi.





    Salsiccia fresca alla sarda Armungese, del sud-est della Sardegna. La salsiccia che ho     mangiato da piccolo in casa dei nonni.

    Quel ricordo, quel sapore non volevo perderlo così anni fa, abbiamo , dove diversi     tentativi , ricreato la ricetta e cominciato a produrla per la vendita in macelleria.

    La carne di suino è piemontese, utilizzo solamente la parte del capocollo tritata,     aromatizzata e insaccata nel budello naturale (non di carta o plastica alimentare).     Ottima per la preparazione dei "Malloreddus alla Campidanese"

Saludi e Trigu a Tottusu, Giampaolo.



Sa Bistecca - Macelleria Melis - Via barletta 55 Torino - Telefono 0113241188 - macelleriamelis@gmail.com